Pubblicità

“I prezzi del cioccolato nel Regno Unito sono saliti dal 14,1% del mese scorso al 16,5% di marzo. Da inizio anno sono saliti dell’8,9% rispetto al 2024. L’Africa occidentale, dove viene coltivata la maggior parte del cacao mondiale, è stata colpita dagli impatti climatici dal 2023, con prezzi in aumento del 400%. Questo ha fatto schizzare alle stelle il prezzo del cioccolato di San Valentino il mese scorso e potrebbe colpire di nuovo le famiglie in tasca quando andranno ad acquistare le loro uova di Pasqua”.

Lo segnala un’analisi dell’Energy & Climate Intelligence Unit, commentando gli ultimi dati dell’inflazione britannica, secondo cui quella relativa ai prodotti alimentari a febbraio si è attestata al 3,1%. Per molte materie prime, spiega l’Eciu, si tratta di una conseguenza del cambiamento climatico.

“Anche il caffè è nel mezzo di un picco inflazionistico. Sebbene in calo rispetto al mese scorso, è notevolmente aumentato rispetto a un anno fa (dallo 0,1% a febbraio 2024 all’8,6% a febbraio 2025), in gran parte a causa delle temperature estreme e delle piogge irregolari nei paesi produttori come Brasile e Vietnam” spiega l’analista di Eciu, Amber Sawyer. “Il cambiamento climatico non è una cosa del futuro; sta accadendo ora. Finché non raggiungeremo emissioni nette pari a zero, assisteremo a una crescente volatilità nel nostro sistema alimentare, poiché il clima stabile in cui i nostri raccolti e il nostro bestiame sono adattati a prosperare sta rapidamente scomparendo”.

Avatar

Di Massimo Prandi

Massimo Prandi