Accontentare tutti i consumatori è impossibile. Soddisfare le esigenze degli appassionati di cioccolato al latte è invece fattibile e c’è chi sta progettando la barretta del futuro con il supporto dell’intelligenza artificiale. È il caso di Valio, produttore finlandese di prodotti lattiero-caseari, che sta lavorando a The Bar, il cioccolato al latte dei sogni, che raccoglie i desideri di oltre un milione di amanti del prodotto.
La sua ricetta si basa sull’analisi dei pensieri, delle voglie e dei gusti degli appassionati di cioccolato al latte di tutto il mondo. Un concept futuristico, realizzato con un sistema di intelligenza artificiale che ha indagato le conversazioni online sul prodotto, oltre 1,5 milioni di discussioni sui social media, incrociandole con centinaia di interviste alle persone sulle loro preferenze in fatto di cioccolato. L’analisi dell’IA è stata portata avanti dalla società finlandese Aiwo Digital in collaborazione con il team di consumer insight di Valio. Le indicazioni, poi, sono state trasferite all’azienda cioccolatiera Kultasuklaa, che ha prodotto un proof of concept di The Bar e, partendo dal latte in polvere dell’azienda lattiero-casearia finlandese, ha realizzato una barretta con il 30% di zucchero in meno e senza lattosio.
«Le esigenze e le preferenze degli amanti globali del cioccolato al latte stanno cambiando. La crescente consapevolezza delle sfide per la salute colpisce l’industria dolciaria, con i governi di tutto il mondo che stanno già iniziando a regolamentare l’uso e il consumo di zucchero. Con la nostra soluzione Valio Bettersweet il gusto del cioccolato al latte rimane lo stesso anche, se la quantità di zucchero è ridotta», afferma Timo Pajari, vicepresidente di Valio. «Volevamo svelare i desideri più deliziosi e nascosti degli appassionati di cioccolato al latte. Collegando le capacità dell’IA, dell’artigianato umano e del design con il nostro know-how nel latte in polvere, siamo stati in grado di creare il cioccolato del futuro».
È emerso che non esiste un gusto, un ripieno o una dimensione del cioccolato preferiti, poiché i consumatori desiderano gustare diversi tipi di cioccolato al latte in situazioni diverse. In secondo luogo, le persone vogliono concedersi il cioccolato al latte senza poi avere rimorsi. Il gusto e la dolcezza sono molto importanti, ma allo stesso tempo i consumatori vogliono che il cioccolato al latte sia più sano e naturale, con meno zucchero. La ricetta ricavata dall’intelligenza artificiale va proprio in questa direzione e The Bar è pensata con gusti e consistenze per adattarsi a diversi tipi di consumo: impulso, desiderio, piacere, fame e relax. Ognuno ha un suo strato e queste sensazioni si scoprono passando da uno strato all’altro. Il design consente di separare facilmente gli strati, in modo da mangiare il cioccolato al momento opportuno.
«Ogni strato di cioccolato al latte è fatto per diverse situazioni della vita», conclude Pajari. «Oltre al sapore di cioccolato al latte, gli strati sono arricchiti con noci e biscotti».